Il tempo è ormai un vero e proprio valore da non sprecare e, sin dove possibile, programmare. A renderlo tale è una organizzazione di vita che si fa sempre più serrata, imponendo alle persone di non lasciare nulla al caso, per cercare di non trovarsi a combattere con intoppi tali da funestare la propria giornata.
Tra impegni di lavoro e di altro genere, gli spostamenti necessari e gli altri obblighi da assolvere, la nostra giornata tipo rende praticamente necessario non sprecare neanche un minuto. In queste condizioni, diventa quindi obbligatorio fare ricorso ad ausili tecnologici in grado di facilitarci alcuni compiti, ad esempio la preparazione della colazione alla mattina. Se solo si pensa che la preparazione di una buona tazza di tè o di caffè comporta una bollitura dell’acqua per svariati minuti, si può facilmente comprendere perché il bollitore elettrico sia ormai considerato indispensabile in molti nuclei familiari. Grazie a questo contenitore che è in grado di portare a temperatura di ebollizione un determinato quantitativo di acqua, è infatti possibile assolvere il compito in un arco temporale che corrisponde ad un decimo circa di quello che è invece necessario nel caso del tradizionale pentolino.
Proprio questa velocità, tale da consegnare preziosi minuti in più agli utenti per poter assolvere alla necessaria cura della propria persona nei convulsi minuti che precedono l’uscita dall’abitazione, ha convinto un gran numero di italiani a virare verso il bollitore elettrico, consegnandogli quote di mercato sempre più ampie.
Bollitore con timer: perché conviene
Ove si ispezionino gli scaffali di un punto vendita che commercializzi tale elettrodomestico, ci si può facilmente rendere conto come esistano un gran numero di modelli, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza e ogni tasca.
Tra le tante tipologie reperibili sul mercato, un posto particolare spetta al bollitore elettrico provvisto di timer. Di cosa si tratta? In pratica, i modelli più evoluti sono in grado di consentire l’accensione programmata del dispositivo, impostando l’ora desiderata sulla base delle proprie particolari esigenze. Ne deriva quindi la totale autonomia del bollitore, il quale provvederà in automatico a mettersi in moto all’ora prefissata, spegnendosi sempre da solo una volta che sia stata raggiunta la temperatura desiderata. Agli utenti non resta quindi che riempire la caraffa di acqua da bollire e gustare la bevanda preparata.
Tecnologia a dosi robuste
Come è facilmente immaginabile, il bollitore con timer è un dispositivo di fascia alta, ovvero quella contrassegnata dalla presenza di robuste dosi di tecnologia. In questa categoria è facile trovare altre preziose funzionalità, in grado di implementare il lato prestazionale del bollitore elettrico. Basti pensare alla possibilità di programmare la temperatura desiderata, preziosa per chi intenda preparare un tè a regola d’arte, considerato come la maggior parte delle varietà di infuso diano il meglio senza che l’acqua arrivi ai canonici 100° C.
O, ancora, alla possibilità di controllare il bollitore da remoto, che può essere sfruttata mediante una app che metterà in sinergia la macchina e il nostro smartphone. In tal modo è possibile attivare il bollitore pochi minuti prima di arrivare in casa trovando così il tè già pronto per la degustazione o magari posticipare l’accensione programmata della macchina nel caso un improvviso contrattempo ci impedisca di tornare all’ora prefissata.
Altra funzionalità estremamente utile in tal senso è poi quella che consente di mantenere ad una determinata temperatura l’acqua bollita per un certo lasso di tempo, impedendo quindi che si raffreddi mentre magari siamo impegnati in un’altra operazione che non può essere rimandata.
Proprio la presenza di un presidio tecnologico così importante può far comprendere come in effetti il maggior impiego di risorse finanziarie comportato dall’acquisto di un bollitore di fascia alta possa infine rivelarsi un vero e proprio investimento in grado di aumentare la propria qualità di vita.