Perché il bollitore è sempre più gettonato dagli italiani? I motivi sono vari, anche se quello che ha realmente spinto molti nostri connazionali a optare per questo dispositivo è l’estrema rapidità con cui riesce a portare a ebollizione l’acqua. Considerato come utilizzando il classico pentolino possa passare non meno di un quarto d’ora per avere a propria disposizione l’acqua calda di cui si necessita, si può facilmente capire come il minuto o poco più che serve invece al bollitore elettrico per adempiere alla stessa funzione possa rappresentare una vera e propria ancora di salvataggio. Si pensi ad esempio alle tante persone che la mattina debbano mettersi in viaggio per raggiungere il proprio posto di lavoro, oppure preparare la colazione per i propri figli che devono andare a scuola. Il risparmio di tempo comportato diventa un vantaggio tangibile, cui in molti non riescono più a fare a meno.
I vantaggi del bollitore elettrico
Se il tempo risparmiato rappresenta il maggiore incentivo all’acquisto di un bollitore, ve ne sono anche altri che vanno sicuramente messi in rilievo.
A partire dal risparmio energetico che consegue proprio dalla notevole riduzione dei tempi di bollitura dell’acqua, tali da andarsi a riflettere in maniera positiva anche sui consumi di elettricità e, quindi, sulla bolletta energetica.
Non va poi dimenticato il fattore sicurezza: si può infatti lasciare il bollitore ad operare senza dover temere che la prolungata ebollizione dell’acqua si trasformi in un danno, in quanto questo apparecchio è dotato di un meccanismo che lo spegne una volta raggiunta la temperatura desiderata.
Infine il design, altro aspetto che ha conquistato un gran numero di italiani. Oltre che all’ergonomia la progettazione del bollitore si orienta infatti sempre più al lato estetico, dando vita a effetti visivi estremamente suggestivi. In commercio si possono così trovare bollitori dall’aspetto retrò, in grado di sollevare un sentimento di nostalgia nell’osservatore, ma anche linee estremamente moderne tali da andare a reinterpretare la tradizione in una ottica di contemporaneità, riuscendo così a creare un vero e proprio ponte tra epoche diverse. In tal modo è possibile trovare modelli in grado di mixarsi alla perfezione all’arredamento preesistente in cucina e allo stesso tempo di assicurare ottime prestazioni.
I bollitori per preparare le tisane
Va poi sottolineata la grande versatilità del bollitore elettrico, il quale viene ormai utilizzato non solo per preparare il tè, andando a prendere il posto della teiera, ma anche per bollire la pasta o il latte.
Altro impiego che è ormai diventato una piacevole consuetudine è poi quello relativo alla preparazione delle tisane, bevande le quali sono in grado di assicurare una vasta serie di benefici ai consumatori abituali.
Tra di essi vanno ricordati in particolare quelli che possono essere ottenuti quando si decida di intraprendere un trattamento teso a dimagrire o, comunque, a depurare il proprio corpo. L’assunzione di tisane, infatti, può contribuire a migliorare il metabolismo, dando vita ad un processo il quale può consentire di bruciare più facilmente i grassi e le calorie.
Inoltre le tisane possono dare vita ad un notevole effetto drenante, andando a combattere la ritenzione idrica che è alla base dell’accumulo di adipe in alcune zone molto sensibili da questo punto di vista, ad esempio i glutei o le cosce.
Infine non va dimenticato il senso di sazietà che viene indotto dall’assunzione di una tisana, con un appagamento tale da spingere in definitiva la persona interessata a non mangiare fuori dai pasti o indulgere eccessivamente nei piaceri della tavola.
Proprio per poter bollire l’acqua nella maniera più rapida possibile, il bollitore può rappresentare la soluzione ideale, anche nel caso si abbia voglia di una bella tisana, magari in compagnia. Va infatti ricordato che la capacità di un bollitore elettrico può andare dal mezzo litro sino a 1,7 litri. Nel primo caso è così possibile preparare un paio di tazze della tisana preferita, mentre nel secondo caso si può averne a disposizione sino ad un massimo di sei. I bollitori da mezzo litro, in particolare, sono facilmente spostabili e possono quindi essere utilizzati nei viaggi, in campeggio o anche essere trasportati sul luogo di lavoro, al fine di poter preparare l’acqua necessaria per poter degustare la propria tisana anche durante il giorno.
Naturalmente anche il prezzo può variare notevolmente in base non solo alla capacità, ma anche alla presenza di una serie di funzioni che possono in definitiva rendere molto più performanti le prestazioni del bollitore elettrico. Se nel caso di un bollitore da mezzo litro che non propone particolari funzioni il costo può limitarsi a poche decine di euro, nel caso di un dispositivo di grandi dimensioni, attrezzato dalle tecnologie di ultima generazione e provvisto di un design tale da farne un vero e proprio oggetto di arredamento il costo può impennarsi anche in maniera notevole. Proprio per questo, prima di decidere per il proprio modello, sarebbe il caso di considerare con estrema attenzione le proprie esigenze, in modo da ottimizzare la spesa cui si va incontro.